WINDOO è l’innovativo sistema di ventilazione naturale per stalle  e opifici industriali

Per saperne di più

L’analisi Fluidodinamica Computazionale (CFD) consente lo studio e l’eventuale soluzione di problemi di fluidodinamica attraverso il computer. Viene usata per verificare la distribuzione delle temperature, la velocità, la pressione, i parametri di comfort e altre proprietà dei fluidi in un dato contesto ed eventualmente per visualizzarle attraverso una rappresentazione tridimensionale. Ecco quindi l’analisi CFD di una stalla a cui è stato applicato il sistema WINDOO.

Un’interessante Tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Agraria, presentata dalla Dott.ssa Sandra D’Archivio, dal titolo “Interazione animale-ambiente e criteri di progettazione degli edifici per l’allevamento ai fini della riduzione dello stress da caldo“. L’analisi condotta mette al centro alcune tra le questioni più importanti affrontate dallo stesso progetto WINDOO. Un documento utile per inquadrare l’interconnessione tra produzione e benessere animale.

Ventilation Group. Nasce così Windoo, come un gruppo di ventilazione che, insieme ad altri gruppi, forma un sistema di ventilazione complesso. Un’idea innovativa che rappresenta il primo tassello per una visione rinnovata della climatizzazione in ambienti dediti alla produzione animale e non solo.

Soluzioni Tecnologiche Innovative e Metodologie di Monitoraggio del Comportamento per Migliorare Efficienza Produttiva e Benessere di Bovini da Latte, Mattachini, 2010. In questa tesi di dottorato è stata valutata la risposta comportamentale di differenti gruppi di bovine da latte a diverse condizioni strutturali, ambientali e operative di stabulazione.
Nuove strategie nella gestione dello stress da caldo, Formigoni et al., 2017. E’ noto da tempo come lo stress da caldo influisca negativamente sulla produzione (Igono et al, 1992). L’articolo illustra quali interventi gestionali è possibile attuare contro lo stress da caldo.
Environmental profile and critical temperature effects on milk production of Holstein cows in desert climate, Igono et al., 1992. L’articolo mostra gli effetti negativi dello stress da caldo e identifica i range di THI ideali per massimizzare la produzione. I dati in questione fanno riferimento al 1990 quando la produzione di latte era mediamente inferiore ad oggi. (Formigoni et al, 2017).
Estimates of heat stress relief needs for holstein dairy cows, Berman, 2005. In questo articolo, attraverso un modello matematico, viene descritto come misurare la soglia di temperatura includendo parametri che non sono inclusi nel THI, quali, ad esempio, velocità dell’aria, calore radiante, effetti della postura ecc.

 

Dairy cows heat stress index including air speed parameter, Frazzi et al., 1998. In questo articolo si rende nota, attraverso un modello matematico, l’importanza della velocità dell’aria nell’indice di benessere ambientale di una bovina da latte, inserito nel concetto generale di temperatura effettivamente percepita.

 

Contattaci

Per ricevere maggiori informazioni su WINDOO e sul suo funzionamento, compila il form. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile!

Privacy

5 + 10 =


Importante
Questo sito fa uso di cookie che possono Contenere informazioni di tracciamento sui visitatori. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.